Lettera di Giovanni Paolo II a Mons. Paul Josef Cordes 30-VIII-1990
S. Giovanni Paolo II
«OGNI QUALVOLTA»
Al venerato fratello monsignor Paul Josef Cordes
Incaricato «Ad personam» per L’Apostolato
delle Comunià Neocatecumenali,
Vice presidente del Pontificio Consiglio per i Laici
Ogniqualvolta lo Spirito Santo fa germinare nella Chiesa impulsi di una maggiore fedeltà al Vangelo, fioriscono nuovi carismi che manifestano tali realtà e nuove istituzioni che le mettono in pratica. È stato così dopo il Concilio di Trento e dopo il Concilio Vaticano II.
Tra le realtà generate dallo Spirito ai nostri giorni figurano le Comunità Neocatecumenali, iniziate dal Signor K. Argüello e dalla Signora C. Hernandez (Madrid, Spagna), la cui efficacia per il rinnovamento della vita cristiana veniva salutata dal mio predecessore Paolo VI come frutto del Concilio : « Quanta gioia e quanta speranza ci date con la vostra presenza e con la vostra attività . . . Vivere e promuovere questo risveglio è quanto voi chiamate una forma di “dopo il Battesimo” che potrà rinnovare nelle odierne comunità cristiane quegli effetti di maturità e di approfondimento che nella Chiesa primitiva erano realizzati dal periodo di preparazione al Battesimo » (Paolo VI alle Comunità Neocatecumenali, Udienza Generale, 8 maggio 1974, in Notitiae 96-96, 1974, 230). Anch’io, nei tanti incontri avuti come Vescovo di Roma, nelle parrocchie romane, con le Comunità Neocatecumenali e con i loro Pastori e nei miei viaggi apostolici in molte nazioni, ho potuto costatare copiosi frutti di conversione personale e fecondo impulso missionario.
Tali Comunità rendono visibile, nelle parrocchie, il segno della Chiesa missionaria e « si sforzano di aprire la strada all’evangelizzazione di coloro che hanno quasi abbandonato la vita cristiana, offrendo loro un itinerario di tipo catecumenale, che percorre tutte quelle fasi che nella Chiesa primitive i catecumeni percorrevano prima di ricevere il sacramento del Battesimo ; li riavvicina alla Chiesa ed a Cristo » (cf. Catecumenato postbattesimale in Notitiae 96-96, 1974, 229). Sono l’annuncio del Vangelo, la testimonianza in piccole comunità e la celebrazione eucaristica in gruppi (cf. Notificazione sulle celebrazioni nei gruppi del « Cammino Neocatecumenale » in L’Osservatore Romano, 24 dicembre 1988) che permettono ai membri di porsi al servizio del rinnovamento della Chiesa.
Vari Fratelli nell’episcopato hanno riconosciuto i frutti di questo Cammino. Voglio limitarmi a ricordare l’allora Vescovo di Madrid, Mons. Casimiro Morcillo, nella cui diocesi e sotto il cui governo sono nate, nell’anno 1964, le Comunità Neocatecumenali che egli accolse con tanto amore. Dopo oltre vent’anni di vita delle Comunità, diffuse nei Cinque continenti,
— tenendo conto della nuova vitalità che anima le parrocchie, dell’impulso missionario e dei frutti di conversione che sbocciano dall’impegno degli itineranti e, ultimamente, dall’opera delle famiglie che evangelizzano in zone scristianizzate d’Europa e del mondo intero ;
— in considerazione delle vocazioni, sorte da codesto Cammino, alla vita religiosa e al presbiterato, e della nascita di Collegi diocesani di formazione al presbiterato per la nuova evangelizzazione, quale il Redemptoris Mater di Roma ;
— avendo preso visione della documentazione da Lei presentata :
accogliendo la richiesta rivoltami, riconosco il Cammino Neocatecumenale come un itinerario di formazione cattolica, valida per la società e per i tempi odierni.
Auspico, pertanto, che i Fratelli nell’episcopato valorizzino e aiutino — insieme con i loro presbiteri — quest’opera per la nuova evangelizzazione, perché essa si realizzi secondo le linee proposte dagli iniziatori, nello spirito di servizio all’Ordinario del luogo e di comunione con lui e nel contesto dell’unità della Chiesa particolare con la Chiesa universale.
In pegno di tale voto, imparto a Lei e a tutti gli appartenenti alle Comunità Neocatecumenali la mia Benedizione Apostolica.
Dal Vaticano, il 30 agosto del 1990, XII di Pontificato.
IOANNES PAULUS PP. II *A.A.S., vol. LXXXII (1990), n. 13, pp. 1513-1515