Un passo in avanti nella fase romana della Causa di beatificazione di Marta Obregón

Venerdì 5 maggio 2023, nel Dicastero delle Cause dei Santi in Vaticano, si è svolto l’atto di Apertura delle scatole degli Atti del processo diocesano della Causa di beatificazione e canonizzazione di Marta Obregón, per causa di martirio. È stato un atto semplice ma solenne, commovente e di grande emozione. Questo passo segna la riattivazione dell’investigazione in profondità che si realizza in questa seconda fase. Erano presenti la nuova

Maria Ascensión Romero, membro del Dicastero per l’Evangelizzazione

Nomina dei Membri del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo Papa Francesco riceve l’Équipe Internazionale Responsabile del Cammino Neocatecumenale il 20 settembre 2019 Il Santo Padre, Papa Francesco, ha nominato oggi, 25-04-2023, i Membri del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo, con un incarico di 5 anni. Tra di essi, insieme a 10 Cardinali di varie parti del mondo, a

Fuentes de Carbonero el Mayor (Segovia – Spagna)

Per volontà di Dio, nel 1965, desideroso di trovare un luogo di ritiro e di preghiera, trovai la chiesa di Fuentes de Carbonero abbandonata. Mentre camminavo per l’altopiano castigliano in una giornata nuvolosa, un raggio di luce illuminò le pietre di mica che abbondano nella zona e all’improvviso tutto fu illuminato e rimasi molto colpito: la chiesa in mezzo a quella steppa era una vera apparizione. Era aperta e vuota; aveva ancora la pala d’altare e alcune immagini; la sacrestia con una pedana di legno serviva per dormire. Ho vissuto lì per quindici giorni, pregando, da solo e con grande frutto. Vedendo che era un posto meraviglioso, mi ci sono ritirato altre volte, vivendo in solitudine, digiunando e pregando e dormendo con il sacco a pelo nella sacrestia.

Poiché nelle vicinanze c’era un fiume, decisi di portare con me i fratelli delle baracche per qualche giorno d’estate, in modo che anche loro potessero fare una vacanza. Abbiamo trascorso una settimana di riposo, comunione e amore. Mi ha colpito il fatto che, mentre tutte le case del villaggio erano state distrutte, l’unica cosa rimasta in piedi in quel luogo abbandonato era la chiesa, e una chiesa piena di poveri. Ho detto ai fratelli delle baracche di raccogliere la paglia. Andarono nel campo e ogni famiglia fece il proprio letto con della paglia e qualche coperte. È stato emozionante, come per girare un film. Fuori, tutte le case erano in rovina; dentro, la chiesa era piena di poveri.

Pellegrinaggi a Farlete (Zaragoza – Spagna)

Scoprendo Charles de Foucauld nelle Grotte di Farlete «Lì ho trascorso tre giorni in una grotta, la grotta di San Caprasio, solo, senza mangiare, studiando Charles de Foucauld, che mi mostrava un modo di vivere nella presenza del Signore». Kiko, nella convivenza di Inizio Corso del 2016-2017 Prima di intraprendere un viaggio per tutta l’Europa e per prepararlo, il padre Aguilar volle portare Kiko al deserto dei Monegros, a Farlete

Pellegrinaggi a Zaragoza (Spagna)

La Madonna del Pilar Il 2 gennaio dell’anno 40, sulle rive del fiume Ebro, la Vergine Maria, che viveva ancora in Palestina, venne in carne mortale a Zaragoza per confortare l’apostolo Giacomo, che accompagnato da un piccolo gruppo di convertiti, aveva predicato tutto il giorno. Maria lasciò loro una colonna di alabastro intorno alla quale i cristiani del 1 secolo costruirono come memoriale una cappella che fu ingrandita e rimodellata