Fuentes de Carbonero el Mayor (Segovia – Spagna)

Per volontà di Dio, nel 1965, desideroso di trovare un luogo di ritiro e di preghiera, trovai la chiesa di Fuentes de Carbonero abbandonata. Mentre camminavo per l’altopiano castigliano in una giornata nuvolosa, un raggio di luce illuminò le pietre di mica che abbondano nella zona e all’improvviso tutto fu illuminato e rimasi molto colpito: la chiesa in mezzo a quella steppa era una vera apparizione. Era aperta e vuota; aveva ancora la pala d’altare e alcune immagini; la sacrestia con una pedana di legno serviva per dormire. Ho vissuto lì per quindici giorni, pregando, da solo e con grande frutto. Vedendo che era un posto meraviglioso, mi ci sono ritirato altre volte, vivendo in solitudine, digiunando e pregando e dormendo con il sacco a pelo nella sacrestia.

Poiché nelle vicinanze c’era un fiume, decisi di portare con me i fratelli delle baracche per qualche giorno d’estate, in modo che anche loro potessero fare una vacanza. Abbiamo trascorso una settimana di riposo, comunione e amore. Mi ha colpito il fatto che, mentre tutte le case del villaggio erano state distrutte, l’unica cosa rimasta in piedi in quel luogo abbandonato era la chiesa, e una chiesa piena di poveri. Ho detto ai fratelli delle baracche di raccogliere la paglia. Andarono nel campo e ogni famiglia fece il proprio letto con della paglia e qualche coperte. È stato emozionante, come per girare un film. Fuori, tutte le case erano in rovina; dentro, la chiesa era piena di poveri.

Cattedrale di Bahrain, progetto di Kiko Argüello

Il Foglio 9/12/2021 Nostra Signora d’Arabia, una cattedrale cattolica in Bahrain C’era una volta Francesco d’Assisi, il poverello. Pieno di zelo per il Vangelo andava a piedi predicando dovunque. E’ andato anche in crociata, così racconta Tommaso da Celano. C’è andato a modo suo. Voleva annunciare l’amore di Dio al sultano per poi essere ucciso. Voleva morire martire, come a tanti dei suoi è capitato. E’ successo che è davvero

Pasqua 2020

Video Pasqua 2020 Anticamente, il popolo d’Israele quando c’era una teofania, una manifestazione di Dio ai nostri Padri, erigeva una “stele” con pietre, affinché si ricordasse quando passasse da lì. Così questo video vuole essere una “stele” per ricordarci un domani, quando forse saremo nella tribolazione, la fedeltà del Signore e il suo agire. P. Mario Pezzi

Annuncio Pasqua 2020

Madrid, 25 marzo 2020 – Solennità dell’Annunciazione. Carissimi, Sono molto felice di inviarvi queste parole in questa Pasqua 2020. Coraggio! Cristo è risorto: è questa è la nostra speranza e la nostra Pasqua. come non essere grati al Signore sapendo che è venuto a liberarci tutti dalla sottomissione e dalla schiavitù alla morte e al peccato! È entrato nella morte per me e per te. Egli è vivo e intercede

I paesi dell’ex Unione Sovietica si riuniscono a Kiev in un incontro internazionale del Cammino Neoctecumenale

Kiev. – Un anno dopo l’incontro del Cammino Neocatecumenale con il Papa Francesco -con motivo del 50esimo anniversario dell’inizio del Cammino a Roma-, la capitale dell’Ucraina ospiterà un nuovo incontro al quale parteciperanno i paesi dell’ex Unione Sovietica e della Polonia. Si tratta di un incontro vocazionale che avrà luogo nel “Palaz Ucraina” questo sabato 11 maggio e che sarà guidato dall’equipe responsabile internazionale del Cammino, Kiko Argüello, María Ascensión

Il Cammino ricomincia a evangelizzare nelle piazze del mondo con la “Grande Missione” 2019

Circa 10.000 piazze di 135 paesi torneranno ad essere lo scenario della  “Grande Missione” che il Cammino Neocatecumenale realizzerà per il settimo anno consecutivo a partire dalla prossima domenica. Pochi giorni fa, dopo la Domenica della Resurrezione, Papa Francesco ricordava che ogni cristiano è chiamato a incontrarsi con Gesù Cristo risorto “e a diventare suo annunciatore e testimone”. Per questo, accogliendo ancora una volta le parole del Santo Padre, le

Il Camino Neocatecumenale celebra domenica a Murcia un incontro vocazionale con più di 25.000 giovani

Murcia, 24/08/2018.- La prossima domenica 26 agosto, il Cammino Neocatecumenale celebrerà nella località murciana di San Pedro del Pinatar un incontro vocazionale nel quale si aspettano almeno 25.000 giovani dalla Spagna e dal Portogllo, e anche da paesi come Francia e Austria. L’incontro inizierà alle 18 e sarà  presieduto dal Vescovo di Cartagena, Mons. D. José Manuel Lorca Planes, e sarà guidato dall’iniziatore del Cammino Kiko Arguello e dal resto