Interventi durante l”atto di apertura della causa di Beatificazione di Carmen Hernández

Intervento di Kiko Argüello Buonasera a tutti, Saluto D. Carlos Osoro, cardinale-arcivescovo di Madrid. Il cardinale D. Antonio Maria Rouco, arcivescovo emerito di Madrid. Il cardinale Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo. Gli Arcivescovi, Vescovi e Vicari episcopali qui presenti. La Madre Generale delle Missionarie di Cristo Gesù e le sue consigliere. Che gioia ci da la vostra presenza in questo atto, sorelle! Il Rettore dell’Università, D. Daniel Sada, i

Atto di apertura della causa di Beatificazione e Canonizzazione di Carmen Hernández

Trasmissione in diretta Madrid (Spagna), domenica 4 dicembre 202218:00 ore (GMT+01:00) Arcidiocesi di Madrid Polideportivo della Università Francisco de Vitoria di Madrid.Presiede il Card. Carlos Osoro, Arcivescovo di Madrid.Attori della Causa: Kiko Argüello, P. Mario Pezzi, Ascensión Romero, Fondazioni Famiglia di Nazareth di Roma e Madrid.Postulatore: Carlos Metola.

Fuentes de Carbonero el Mayor (Segovia – Spagna)

Per volontà di Dio, nel 1965, desideroso di trovare un luogo di ritiro e di preghiera, trovai la chiesa di Fuentes de Carbonero abbandonata. Mentre camminavo per l’altopiano castigliano in una giornata nuvolosa, un raggio di luce illuminò le pietre di mica che abbondano nella zona e all’improvviso tutto fu illuminato e rimasi molto colpito: la chiesa in mezzo a quella steppa era una vera apparizione. Era aperta e vuota; aveva ancora la pala d’altare e alcune immagini; la sacrestia con una pedana di legno serviva per dormire. Ho vissuto lì per quindici giorni, pregando, da solo e con grande frutto. Vedendo che era un posto meraviglioso, mi ci sono ritirato altre volte, vivendo in solitudine, digiunando e pregando e dormendo con il sacco a pelo nella sacrestia.

Poiché nelle vicinanze c’era un fiume, decisi di portare con me i fratelli delle baracche per qualche giorno d’estate, in modo che anche loro potessero fare una vacanza. Abbiamo trascorso una settimana di riposo, comunione e amore. Mi ha colpito il fatto che, mentre tutte le case del villaggio erano state distrutte, l’unica cosa rimasta in piedi in quel luogo abbandonato era la chiesa, e una chiesa piena di poveri. Ho detto ai fratelli delle baracche di raccogliere la paglia. Andarono nel campo e ogni famiglia fece il proprio letto con della paglia e qualche coperte. È stato emozionante, come per girare un film. Fuori, tutte le case erano in rovina; dentro, la chiesa era piena di poveri.

Cattedrale di Bahrain, progetto di Kiko Argüello

Il Foglio 9/12/2021 Nostra Signora d’Arabia, una cattedrale cattolica in Bahrain C’era una volta Francesco d’Assisi, il poverello. Pieno di zelo per il Vangelo andava a piedi predicando dovunque. E’ andato anche in crociata, così racconta Tommaso da Celano. C’è andato a modo suo. Voleva annunciare l’amore di Dio al sultano per poi essere ucciso. Voleva morire martire, come a tanti dei suoi è capitato. E’ successo che è davvero